...attendere...
Preventivo
Karisma Travel TTG 2023
THAILANDIA - TOUR

Laghi, Montagne e Antiche Città dal 01 Novembre 2023

ITINERARIO: Ayutthaya - Parco storico di Sukhothai - Triangolo D'oro -  Chiang Mai

(5 giorni / 4 notti)
Tour di gruppo in italiano il Mercoledì e Venerdì

1° giorno (Mercoledì/Venerdì) - Ayutthaya, Ban Tam Klong, Talad Gluay Kai
(pranzo, cena)   
07:00 Partenza da Bangkok. Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni. Appena fuori da Ayutthaya incontriamo la provincia di Angthong, la "Conca D'oro" dalle risaie dorate. Le strade fra i campi di riso e i canali di irrigazione provenienti dai grandi fiumi portano ad un villaggio dove gli abitanti si sono tramandati l'antica tradizione dell’intaglio degli strumenti ancora oggi utilizzati nelle cerimonie locali. Il Klong Phen è un tamburo lungo fino a tre metri. È ricavato da un tronco di teak o di albero del pane. Il suo suono basso e profondo scandisce da millenni le attività religiose dei monaci. Il Klong Khaek è invece costituito da una coppia di tamburi di differente timbro, detti “il maschio e la femmina”. Sono di forma cilindrica e battono il ritmico incalzare dei combattimenti di Muay Thai. Ammireremo la loro maestria nell'eseguire i minuziosi intarsi per la finitura della  cassa e il tiraggio delle pelli per ottenere il suono desiderato. Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale. Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.  Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese. 19:00 ca. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico. Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.  Totale percorrenza stradale di giornata: 410 Km ca.

2° giorno (Giovedì/Sabato) -  Parco storico di Sukhothai
(colazione, pranzo) 
Colazione in hotel e check‐out. Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer. Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali. Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. La meta è un pittoresco villaggio con graziose casette in legno alcune delle quali piuttosto antiche che oggi si propone ai visitatori locali e internazionali nel rispetto dell’etica del turismo responsabile. È posto in un’ampia vallata coltivata principalmente a riso e delimitata da montagne che appaiono all’orizzonte. I locali qui sono dediti ad attività sia agricole che artigianali tra le più disparate: oltre al riso i campi qui producono girasoli, mais, mango, papaya, banane ed il lime. Quest’ultimo agrume, aspro più del limone, cresce tutto l’anno e durante la visita ci si potrà cimentare nella raccolta! Vedremo famiglie dedite alla produzione di bacchette da tavola, intagliando il legno di bamboo con mani sapienti e l’ausilio di pochi e rudimentali macchinari. Mani ancora più esperte producono oggetti in legno complessi e dall’utilizzo più disparato. Quando non sono impegnate nella semina o nella raccolta, le donne in maggioranza tessono al telaio. Le si potrà vedere all’opera all’ombra della fresca veranda posta sotto la propria abitazione edificata a palafitta. Ma la donna più famosa del villaggio è una cuoca! “Nonna Krueang”, questo il suo soprannome, è tra le poche anziane che ancora conservano la ricetta di un succulento piatto tipico di queste terre. Gestisce un piccolo punto di ristoro ricavato nel proprio giardino di casa dove decine di avventori provenienti da tutta la provincia si concentrano per gustare i suoi “maltagliati di pasta di riso” conditi con un denso e amalgamante condimento dal sapore gradevolmente aspro. Dopo il pranzo da “Nonna Krueang”, si visiteranno le campagne percorrendo le mulattiere a bordo dell’“I‐ten”, un grazioso camioncino dalle forme inconfondibili e dalle pittoresche decorazioni, largamente utilizzato nelle campagne della Thailandia centrale. Da qui ancora più a nord attraversando le alte montagne della catena del Doi Khun Tan fino a raggiungere una delle province settentrionali piu’ tradizionali: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia. 18:30 ca arrivo all’hotel M2 Waterside in posizione fronte lago. Sistemazione e cena libera. Due ottimi ristoranti di cucina thai, anch’essi sulle rive del lago, sono raggiungibili a piedi dall’hotel ed offrono un’occasione di scelta per la cena. Dopo mangiato, possibilita’ di raggiungere, con l’utilizzo di tuc tuc locali, il lungo lago del centro storico (2km circa) oppure, sara’ possibile rilassarsi sorseggiando un cocktail comodamente seduti al bar sul rooftop dell’hotel M2, aperto fino alle 24:00 (servizio da riverificare all’apertura dell’hotel). Pernottamento a Phayao. Totale percorrenza stradale di giornata: 330 Km ca. 

3° giorno: (Venerdì/Domenica) - Lago di Phayao, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D'oro
(colazione, pranzo)
07:15 partenza per il molo di imbarco (2km) . 07:45 si ammiera’ l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro citta’. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività non obbligatoria e non inclusa, il costo del Sangkatan a Phayao e’ di circa 200 baht). A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. Nota: Nel corso del 2022 questo luogo sara’ interamente riallestito dal famoso artista locale Ajarn Chalermchai, gia’ realizzatore del celebre Wat Rong Kun (tempio bianco) di Chiang Rai. Al momento non e’ ancora stata pianificata la data dei lavori. Il luogo rimarra’ comunque aperto al pubblico durante il restauro e con un po’ di fortuna i visitatori che si recheranno qui durante questo periodo avranno l’occasione di vedere all’opera l’artista piu’ famoso del paese. 08:30 circa rientro in hotel per la colazione sulla terrazza panoamica del M2 hotel con vista lago. 09:15 check‐out e partenza per Chiang Rai. Nota tecnica: da questo punto in poi si riprendono visite previste per il giorno 4 del vecchio itinerario. 10:45 ca arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai  e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali. 11:45 Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio‐basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali.  Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre. Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visitera’ il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sara’ ammirato dalla sommita’ della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Cena libera e pernottamento a Chiang Rai. Totale percorrenza stradale di giornata:  250 Km. 

4° giorno: (Sabato/Lunedì) - Chiang Mai: Chiang Mai Walking tour, Wat Prathat Doi Suthep
(colazione, pranzo)
07:00 ca. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale. 10:30 arrivo a Chiang Mai per intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour). Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai. Totale percorrenza stradale di giornata: 200 Km ca

5° giorno: (Domenica/Martedì) - Chiang Mai 
(colazione) 
Colazione in hotel e check‐out entro le 12:00. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai ad orario da concordare

Alberghi Categoria Classic: 
Sukhothai     Le Charme  o similare
Phayao          M2 Hotel Waterside  o similare
Chiang Rai    The Mantrini o similare
Chiang Mai   The Empress o similare

Alberghi Categoria Classic Upgrade:
Sukhothai     Legenda o similare
Phayao          M2 Hotel Waterside  o similare
Chiang Rai    The Riverie by Katathani o similare
Chiang Mai    Melia Chiang Mai o similare

Quotazioni voli su richiesta (partenza dall'Italia il giorno prima)
Notti extra e estensioni: quotazioni su richiesta

Modalità di ingresso:
Passaporto con una validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Ai cittadini di altre nazionalità raccomandiamo di verificare le formalità di ingresso con l'ambasciata del proprio Paese. Per gli aggiornamenti in tempo reale delle procedure di accesso in questo paese vi consigliamo di consultare il seguente link: https://www.viaggiaresicuri.it/country/THA

La quota comprende:
sistemazione negli alberghi previsti o di pari categoria; pasti come indicati nel programma; trasferimenti, visite e tour in gruppo con guida in lingua italiana; ingressi ai monumenti previsti dalle visite.

La quota non comprende:
visite a Bangkok; booking fee e assicurazione medico/bagaglio; Assicurazione Facoltativa Annullamento; eventuali supplementi di alta stagione; pasti non menzionati; facchinagg. mance, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende".




NOTE IMPORTANTI VALIDE PER TUTTI I TOUR
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
SUPER COVER 4% per pratica (vedi polizza)
INCLUDE: FERMO SANITARIO (COVID COVER) - ANNULLAMENTO: FRANCHIGIA 15% SENZA RICOVERO; NESSUNA FRANCHIGIA PER RICOVERI SUPERIORI AI TRE GIORNI. + ASSISTENZA MEDICA: Mondo € 50.000 - Europa € 10.000 + BAGAGLIO + GARANZIA "RISCHIO ZERO" (Riprotezione in caso di cancellazione primo volo).

Le assicurazioni dovranno essere richieste solo contestualmente alla prenotazione.

PREZZI

Hotel Categoria Classic (come da programma)
PERIODO DOPPIA SINGOLA TRIPLA
01 Novembre 2023 - 30 Ottobre 2024 € 653 € 814 € 646
Hotel Categoria Classic Upgrade (come da programma)
PERIODO DOPPIA SINGOLA TRIPLA
01 Novembre 2023 - 30 Ottobre 2024 € 774 € 1084 € 748
Booking Fee e Assicurazione Medico/Bagaglio € 40


DATE DI PARTENZA

Novembre 2023: 1, 3, 8, 10, 15, 17, 22, 24, 29
Dicembre 2023: 1, 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29
Gennaio 2024: 3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26, 31
Febbraio 2024: 2, 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28
Marzo 2024: 1, 6, 8, 13, 15, 22, 29
Aprile 2024: 5, 12, 19, 26
Maggio 2024: 3, 10, 17, 24, 29, 31
Giugno 2024: 5, 7, 12, 14, 19, 21, 26, 28
Luglio 2024: 3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26, 31
Agosto 2024: 2, 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30
Settembre 2024: 4, 6, 11, 13, 18, 20, 25, 27
Ottobre 2024: 2, 4, 9, 11, 16, 18, 23, 25, 30