...attendere...
Preventivo
Karisma Travel Karisma TravelKarisma TravelKarisma TravelKarisma Travel

Bangkok & Triangolo d'Oro da Roma con Emirates

ITINERARIO: Italia - Bangkok - Ayutthaya - Talad Gluay Kai - Sukhothai - Phrae - Phayao - Wat Rong Khun (Tempio Bianco) - Farmstay a Mae Salong Nai - Triangolo d'Oro - Chiang Rai - Chiang Mai - Bo Sang - Chiang Mai - Wat Prathat Doi Suthep - Chiang Mai - Bangkok - Italia
Voli da: Roma (FCO)
(11 giorni / 8 notti)
Tour di gruppo con partenza 26 dicembre

1° Giorno, venerdì 26 dicembre:  partenza dall'Italia - Roma Fiumicino per Bangkok
Partenza con volo Emirates Airlines via Dubai per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno, sabato 27 dicembre:  arrivo a Bangkok - Wonderful Pearl Dinner Cruise         
Arrivo al Suvarnabhumi Airport di Bangkok e trasferimento in hotel con veicolo con aria condizionata con assistenza. 
Sistemazione e resto della giornata a disposizione per attività individuali.
17:45 ca. Inizio dei pick-up dai vari hotel (orario variabile a seconda dell’hotel) e trasferimento al porto fluviale.
19:20 ca. Imbarco sulla nave Wonderful Pearl.
19:30 ca. Partenza della crociera navigando upstream sul fiume Chao Praya dal River City Shopping Complex fino al ponte Rama VIII. Durante la navigazione si transiterà davanti al Wat Arun, Tempio dell’Aurora, e al Royal Palace, illuminati da luci artificiali. Entrambi potranno essere ammirati dalla barca. Cena a buffet servita a bordo durante la navigazione (pietanze internazionali e thai) con musica dal vivo.
21:30 ca. Rientro al porto e trasferimento al proprio hotel dove si giungerà alle 22:00 ca. (variabile a seconda dell’hotel).
Pernottamento in hotel.


3° Giorno, domenica 28 dicembre:  Bangkok - Rattanakosin Walking Tour
Prima colazione in hotel. 
Rattanakosin è il nucleo di fondazione della città di Bangkok e si è sviluppata a partire dalla fine del XVIII secolo. Un tempo era circondata dai fiume Chao Praya e da una fitta rete di canali artificiali, tanto che assunse l’appellativo di "isola".
Oggi Rattanakosin è nota soprattutto per ospitare il Palazzo Reale, i più sacri templi della città, i ministeri e vari uffici di alta rappresentanza. Ma questo quartiere è oggi anche densamente abitato dalla popolazione locale e offre uno spaccato di vita comune che va oltre lo splendore dei palazzi più famosi. Il quartiere, inoltre, ospita mercati, piccoli ristoranti che offrono piatti autentici, e soprattutto mette in evidenza gli aspetti culturali e di costume del “Paese del Sorriso”, all’insegna del più sfrenato sincretismo.
Rattanakosin è stata, infatti, per oltre due secoli il punto di incontro tra il Siam ed il resto del mondo. Commercianti e diplomatici europei, cinesi, indiani e mediorientali hanno nel tempo lasciato proprie eredità culturali che a Rattanakosin si sono fuse in modo a volte casuale ed irrazionale e le forme di culto ne sono l’esempio più concreto. Un occhio poco attento potrebbe, infatti, affermare che Rattanakosin è il luogo dove incontrare il Buddhismo, il Brahmanesimo e il Confucianesimo uno di fianco all’altro. In realtà, queste religioni si sono qui fuse a costituire una nuova identità immaginata e vissuta in modo originale esclusivamente dai thai. Questa singolare forma di sincretismo e l’aspetto culinario sono i temi trainanti del walking tour di oggi.
13:30 ca. Partenza dall’Ayathorn Hotel posto di fronte al celebre Wat Saket, la "Montagna d’Oro" di Rattanakosin. Da qui si procederà verso il palazzo del municipio dietro al quale si apre una fitta rete di vicoli ricchi di street food di alta qualità (molti venditori della zona sono inseriti nella guida Michelin). Si potrà assaggiare il fritto di taro, radicchio o tofu, ma anche il "khao-na-kai" a base di pollo. Si giunge al sito della prima religione: il Chao Pho Seua, un santuario confuciano che si trova all’intersezione di due strade. La leggenda racconta che il santuario ha una funzione protettiva per il quartiere, annientando gli spiriti maligni che provengono dalla strada posta direttamente di fronte al proprio ingresso.
Ancora street food nell’isolato seguente. L’assaggio, questa volta, è del celebre mango e "khao niaow" (riso appiccicoso in quanto impastato con denso latte di cocco). Si entra, quindi, in un’area di forte spiritualità buddista. Decine di negozi qui vendono oggetti di culto, vesti per monaci, offerte da portare ai templi e vari altri oggetti utilizzati nei riti buddisti.
Si giunge successivamente al Sao Chincha, o "grande altalena". Edificata in legno ed alta oltre trenta metri, veniva un tempo utilizzata dai brahmini per riti propiziatori brahmanici. Non stupirà, quindi, la presenza di divinità brahmaniche poste nelle vicinanze a guardia dei vari isolati. Spicca la fede per il Dio Vishnu al quale è dedicato il tempio Dev Mandhir, nel quale anche i non praticanti del culto Brahmanico possono insolitamente accedere.
Di seguito si ritorna al punto di partenza salendo sulla "Montagna d’Oro" prima del tramonto.
Sotto alla "Montagna d’Oro" si trova il Jae Fai, lo street food stellato Michelin dove si potrà ammirare Miss Fai ai fornelli mentre prepara i suoi succulenti piatti. Per chi desidera assaggiare la sua cucina, la guida potrà aiutare per effettuare la prenotazione del tavolo (non garantiamo disponibilità posti, food cost non incluso).
Pernottamento in hotel.


4° Giorno, lunedì 29 dicembre:  Bangkok - Full Day Tour
Prima colazione in hotel. 
08:30 ca. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok.
La giornata inizia con la visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza reale e sede di governo del Regno fino al 1925 e al suo interno include il Wat Phra Kaew, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di Smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di Smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi, a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, dove i Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779.
La parte visitabile del Grand Palace include, inoltre, i complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re, che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale, mentre il Chakri è molto più recente. Fu, infatti, progettato da architetti inglesi su ordine del re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre il Dusit e il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accesso non garantita).
Pranzo in ristorante locale.
13:00 ca. Visita del celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro Bot, una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenza al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il Buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono, infatti, tracce di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai.
Di seguito, si attraversa il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei landmark più noti della città: il Wat Arun, Tempio dell’Aurora, il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok, ma dislocata sulla sponda opposta del fiume. Dopo la distruzione di Ayutthaya ad opera dei Birmani nel 1767, Thonburi divenne per breve tempo la capitale del Siam fino alla fondazione dell’odierna Bangkok nel 1782 ad opera del re Rama I. Durante questo breve periodo, il re Taksin scelse il Wat Arun come tempio di Stato. Il complesso venne poi espanso nel corso del secolo successivo quando la pagoda centrale raggiunse la possente altezza odierna. La pagoda rappresenta il Monte Meru, il centro dell’universo.
Ultima tappa presso il Wat Traimit, Tempio del Budda d’Oro, che contiene al suo interno un’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo.
Rientro in hotel previsto per le 16:30 ca. Pernottamento.


5° Giorno, martedì 30 dicembre:  Bangkok - Mercato Galleggiante Damnoen Sadouak - Mercato della Ferrovia
Prima colazione in hotel. 
06:45 ca. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok.
08:30 ca. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come Maekhlong. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, i venditori ambulanti hanno costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione del passaggio dei treni.
09:00 ca. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del mercato.
12:00 ca. Pranzo in ristorante situato nelle rigogliose campagne circostanti irrigate dal Maekhlong e dalla sua fitta rete di canali.
14:00 ca. Arrivo alla città capoluogo di Nakhorn Pathom. Il centro geografico della città è occupato dallo stupa buddista, o "Chedi" in lingua locale, più alto del mondo, il Phra Pathom Chedi. La costruzione la iniziò re Rama IV nel corso del XIX secolo sulle rovine di un reliquiario del VIII secolo appartenente alla civiltà Dvaravati. Al completamento della costruzione, avvenuta alla fine XIX secolo nel regno di Rama V, la vetta dello stupa raggiunse i 127 metri.
14: 45 ca. Completamento della visita e rientro a Bangkok dove si stima di giungere entro le 16:00 (orario di rientro fortemente variabile a seconda delle condizioni del traffico).
Rientro in hotel e pernottamento.

6° Giorno, mercoledì 31 dicembre:  Bangkok - Ayutthaya - Talad Gluay Kai - Sukhothai
Prima colazione in hotel. 
7:00 ca. Partenza del tour dall'Hotel di Bangkok. 
Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya, dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.
Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una cinquina di monumentali “Phrang” al suo centro.
Proseguimento delle visite al Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale costituito da tre gigantesche pagode campaniformi, e dell’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Si visiterà, infine, una rovina particolarmente conosciuta dai visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio della Grande Reliquia del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile "Phrang", la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.
Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Di seguito, ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà dei succosi frutti tropicali è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime Gluay Kai, denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.
Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di Nazione del popolo siamese.
19:00 ca. Si giungerà nei pressi dell’antico parco storico.
Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 410 km ca.


7° Giorno, giovedì 1 gennaio:  Sukhothai - Parco storico di Sukhothai - Phrae - Phayao
Prima colazione in hotel e check-out.
Al mattino, partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare, sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala, che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme e il Wat Sri Sawai, antico tempio indù edificato dai Khmer.
Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche note in tutta l’Asia con l’appellativo di Sangkanlok. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina e in altri Paesi dell’area imbarcandoli su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.  
Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord.
Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del nord della Thailandia, o ‘Lannà. Pranzo in ristorante a Phrae.
Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita del museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del Mor Hom, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui si procede ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del Paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 ca. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.
Cena libera. Pernottamento in hotel a Phayao.
Totale percorrenza stradale di giornata: 310 km ca.


8° Giorno, venerdì 2 gennaio:  Phayao - Boat Trip Lago di Phayao - Wat Rong Khun (Tempio Bianco) - Farmstay a Mae Salong Nai - Triangolo d'Oro - Chiang Rai 
7:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2 km).
7:45 ca. Si ammirerà l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. 
(Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata)
8:40 ca. Rientro in hotel per la prima colazione sulla terrazza panoramica del M2 hotel con vista lago.
9:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:00 ca. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.
12:00 ca. Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero sud-est asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali un'imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare gente di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere una farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi.  
La Farmstay si trova immersa nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e, a seconda della stagione, semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi popoli del nord convivono da sempre.
Dopo pranzo, si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Cena libera e pernottamento in hotel a Chiang Rai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 250 km.


9° Giorno, sabato 3 gennaio:  Chiang Rai - Chiang Mai - Bo Sang - Chiang Mai Walking Tour - Wat Prathat Doi Suthep - Chiang Mai
Prima colazione in hotel e check-out. 
7:00 ca. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
10:30 ca. Una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visiterà un centro di produzione delle celebri sete thai. 
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, si intraprende un piacevole walking tour per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città. Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del sud-est asiatico.
Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e, transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato sopra una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 metri sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero Paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 metri di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 200 km ca.

 
10° Giorno, domenica 4 gennaio:  Chiang Mai - partenza serale per l'aeroporto di Bangkok
Prima colazione in hotel e check-out entro le ore 12:00.
Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai ad orario da concordare.
Volo serale da Chiang Mai per il Suvarnabhumi Airport di Bangkok, da cui si prenderà il volo notturno con partenza prevista alle ore 3.10 del 5 gennaio per il rientro in Italia via Dubai. Pernottamento a bordo.

 
11° Giorno, lunedì 5 gennaio:  arrivo in Italia Roma Fiumicino
Arrivo all'aeroporto di Roma Fiumicino.


Operativo voli previsto
26 Dicembre 2025 ven - Volo Emirates Airlines - EK098 
da Roma (Italia), Leonardo da Vinci-Fiumicino Airport (FCO) alle 14:55 
Dubai (Emirati Arabi Uniti), Dubai International Airport (DXB) alle 23:30

27 Dicembre 2025 ven - Volo Emirates Airlines - EK376 
da Dubai (Emirati Arabi Uniti), Dubai International Airport (DXB) alle 03:50 
Bangkok (Thailandia), Suvarnabhumi Airport (BKK) alle 12:55 


04 Gennaio 2026 dom - Volo Bangkok Airways - PG220 (classe K)
da Chiang Mai (Thailandia), Chiang Mai International Airport (CNX) alle 19:45
Bangkok (Thailandia), Suvarnabhumi Airport (BKK) alle 21:10

05 Gennaio 2026 lun - Volo Emirates Airlines - EK371 
da Bangkok (Thailandia), Suvarnabhumi Airport (BKK) alle 03:10
Dubai (Emirati Arabi Uniti), Dubai International Airport (DXB) alle 07:00

05 Gennaio 2026 lun - Volo Emirates Airlines - EK097 
da Dubai (Emirati Arabi Uniti), Dubai International Airport (DXB) alle 08:55 
Roma (Italia), Leonardo da Vinci-Fiumicino Airport (FCO) alle 12:40



Modalità di ingresso:
passaporto con una validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Ai cittadini di altre nazionalità raccomandiamo di verificare le formalità di ingresso con l'ambasciata del proprio Paese. Per gli aggiornamenti in tempo reale delle procedure di accesso in questo Paese vi consigliamo di consultare il seguente link: https://www.viaggiaresicuri.it/country/THA

Note
- L'orario di incontro è 30 minuti prima dell'orario di partenza
- Minimo 2 persone
- Le camere triple non sono consigliate e sono di solito costituite da un letto matrimoniale o due letti separati + un letto aggiuntivo di dimensioni inferiori come un sofà bed o rollaway bed
- L’itinerario, il programma e gli orari potrebbero variare per condizioni meteo avverse, traffico e cause di forza maggiore. Alcuni siti di visita potrebbero osservare periodi di chiusura non preannunciati in occasione di festività locali, eventi ufficiali o altre circostanze. I pasti e le visite non effettuate per motivi di tardi arrivi, ritardi e/o partenze di buon mattino non prevedono alcun rimborso
SISTEMAZIONI PREVISTE O SIMILARI
-
Bangkok: Hotel Holiday Inn Silom 4*
Sukhothai: Le Charme - stanza superior
Phayao: M2 Hotel Waterside - stanza standard
Chiang Rai: The Mantrini - stanza superior
Chiang Mai: The Empress Chiang Mai - stanza superior
 

La quota include
Voli internazionali con Emirates Airlines da Roma Fiumicino FCO via Dubai per Bangkok e da Bangkok per Roma Fiumicino via Dubai, bagaglio incluso
Volo domestico con Bangkok Airways da Chiang Mai a Bangkok, bagaglio incluso
4 pernottamenti a Bangkok e 4 pernottamenti durante il tour negli hotel previsti o di pari categoria con prima colazione
Trasferimenti come da programma
2° giorno: Wonderful Pearl Dinner Cruise con cena a buffet
Visite di gruppo con guida parlante italiano, ingressi ai siti
Pasti come da programma

La quota non include
Assicurazione facoltativa annullamento
Escursioni e servizi facoltativi
Pasti non menzionati e bevande
Mance alla guida e agli autisti
Tutti gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nel programmaa e nella "quota include"

APPROFONDIMENTO SULLE LOCALITA' DEL TOUR:
CONSULTA TABELLA PREZZI

PREVENTIVO O PRENOTAZIONE ON-LINE