THAILANDIA
Sulle tracce degli antichi Khmer
Itinerario di gruppo in italiano - 6 Giorni / 5 Notti

Bangkok, Parco Nazionale di Khao Yai, Wat Phimai, Prasat Phanom Rung, Prasat Muang Tam,
Sikhoraphum, Fiume Maekhong, Parco Nazionale di Pla Taem

1° Giorno Bangkok
Arrivo a Bangkok e trasferimenti in hotel. Nel pomeriggio visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire al suo interno una gigantesca statua del Buddha reclinato, lunga ben 46 metri. Si attraversa, poi, il Fiume Chao Praya per visitare il famoso Wat Arun, il Tempio dell'Aurora, un gigantesco monastero che costituisce l'immagine simbolo di Bangkok. In seguito, si prosegue con la visita al pregiato Wat Benjamabophit (Tempio di Marmo) considerato come la più alta espressione artistica della città, con elementi architettonici che fondono l'arte orientale con lo stile occidentale.

2° Giorno Bangkok
(Prima colazione)
Giornata a disposizione.

3° Giorno Bangkok
(Prima colazione)
La mattinata è dedicata alla visita del Palazzo Reale, costruito nel 1782 e splendido esempio dell'architettura thailandese del passato, dove si potranno ammirare il Palazzo Montien, il Palazzo Dusit (occasionalmente visitabili anche all'interno) ed il Palazzo Chakri (visitabile solo esternamente). Al termine, proseguimento per il celebre Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di Smeraldo).

4° Giorno Bangkok - Khao Yai National Park - Korat
(Prima colazione, pranzo e cena – circa 320 km)
Partenza per la provincia rurale di Prachinburi, per raggiungere il Parco Nazionale di Khao Yai, il più noto del Paese e tra i più importanti del sud-est asiatico. Visita alle stupende cascate Heu Narok (richiede camminata nella foresta su percorso battuto e frequentato di circa 3 Km in totale). Al termine, proseguimento per trova il quartier generale, dove si potranno ammirare i risultati degli studi scientifici condotti su diverse rare specie animali presenti nel parco ed oggi in pericolo di estinzione. Uscita dal Parco dal versante nord in direzione di Korat (Nakhorn Ratchasima), la principale città dell'Isarn che, con i suoi tre milioni di abitanti, è la seconda più grande della Thailandia dopo Bangkok.

5° Giorno Korat – Wat Phimai – Prasat Phanom Rung – Prasat Muang Tam – Ubon Ratchathani
(Prima colazione, pranzo e cena – circa 445 km)
Partenza alla scoperta delle meraviglie dell'Impero dei Khmer. Il periodo storico relativo al ruolo di dominazione Khmer sul Sud Est Asiatico è antecedente il Regno del Siam. Le opere architettoniche principali realizzate in quella che è l'odierna Thailandia dai grandi conquistatori cambogiani e tramandateci fino ad oggi risalgono ad un arco temporale che si estende tra l'inizio del X e la metà del XIII secolo. Partenza per Phimai, oggi piccola cittadina dai connotati tipicamente rurali ma sede, in epoca Khmer, di un importante principato direttamente collegato alla mitica Angkor. Oggi possiamo ancora ammirare le stupende e mounumentali rovine del Wat Phimai, il grande tempio posto al centro della città antica e cuore pulsante fino dall'XI secolo alla corrente Vajrayana del Buddismo. Seguendo l'antico percorso della "Dharmasala Route" si raggiunge il sontuoso tempio Phanom Rung, nella provincia di Buriram, verso il confine con la Cambogia. Edificato nel XI / XII secolo al culmine di una collina sacra, il Phanom Rung ci ha tramandato alcune tra le più raffinate incisioni a bassorilievo che hanno reso famosa al mondo l'arte degli antichi Khmer. . Proseguimento per Prasat Muang Tam, altro splendido gioiello dell'arte Khmer la cui storia è piuttosto oscura e misteriosa. Difficilmente databile, risale probabilmente al X secolo. Proseguimento per Ubon Ratchathani, nel profondo Isarn (Thaildia del Nord-Est), con varie visite di grande interesse storico e culturale durante il percorso.

6° Giorno Ubon Ratchathani (Pla Taem National Park)
(Prima colazione e pranzo – circa 160 km)
Partenza per le visite che condurranno fino al Maekhong, uno dei grandi fiumi asiatici che divide la Thailandia dal Laos. Visita al villaggio rurale di Ban Khawn Sai dove si potrà assistere a come gli artigiani locali producono con mani sapienti i "gong" in bronzo che verranno destinati ai templi Buddisti dell'intero Paese. Arrivo al villaggio di Khongjiam situato sulla confluenza del fiume Maekhong ed il corso del Mun, il fiume principale dell'altipiano dell'Isarn. Proseguimento con un'entusiasmante crociera fluviale navigando sul punto di incontro dei due corsi. Attraversando gli incontaminati paesaggi naturali si raggiungerà la sponda opposta del fiume dove si può scorgere un sonnolento villaggio laotiano e ammirare lo scorrere della vita lungo il fiume (il villaggio Laotiano è privo di dogana e non è quindi consentito scendere dalla barca). Proseguimento per il Parco Nazionale di Pha Taem per la visita delle bizzarre formazioni rocciose di Sao Chaliang. Si raggiungerà quindi la cima di Lan Hin Taek che termina con una parete rocciosa a picco sulla foresta sottostante. Proseguimento per il centro visitatori e sosta per una stupenda panoramica sul Laos, dal punto noto per essere la prima località dove tramonta il sole in Thailandia. Si inizierà la discesa lungo un sentiero di facile percorribilità, fra la fitta vegetazione e costeggiando il dirupo lungo la parete rocciosa sulla quale si scorgono nitidamente le famose pitture rupestri di Pha Taem, risalenti a più di 3000 anni fa. Una recente teoria antropologica ci illustra come tali incisioni siano state realizzate da Sciamani in stato di trance. Le immagini raffigurate sono simili a quelle ritrovate in altre località distanti molte migliaia di km. Al termine della visita, trasferimento all'aeroporto di Ubon Ratchathani e partenza per Bangkok. Proseguimento per altre destinazioni, oppure rientro in Italia.

PREZZI PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
24 Ottobre 2016 - 31 Ottobre 2016 da € 804,00
07 Novembre 2016 - 30 Ottobre 2017 da € 841,00
Clicca qui per visualizzare il programma dettagliato

La quota comprende: sistemazione negli alberghi previsti o di pari categoria; pasti come indicati nel programma, trasferimenti, visite e tour in gruppo con guida in lingua italiana; ingressi ai monumenti previsti dalle visite. 

La quota non comprende: voli internazionali e nazionali; tasse aeroportuali; booking fee e assicurazione medico/bagaglio; polizza facoltativa annullamento viaggio 4,5%; eventuali supplementi di alta stagione, pasti non menzionati, facchinaggi, mance, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende".